1970 |
I,n1 |
1984 |
n29 |
||
|
I,n2 |
|
n30 |
||
1971 |
II,n1 |
1985 |
n31 |
||
|
II,n2 |
|
n32 |
||
1972 |
III,n1 |
1986 |
n33 |
||
|
III,n2 |
|
n34 |
||
1973 |
IV,n1 |
1987 |
n35 |
||
|
IV,n2 |
|
n36 |
||
1974 |
V,n1 |
1988 |
n37 |
||
|
V,n2 |
|
n38 |
||
1975 |
VI,n1 |
1989 |
n39 |
||
|
VI,n2 |
|
n40 |
||
1976 |
VII,n1 |
1990 |
n41 |
||
|
VII,n2 |
|
n42 |
||
1977 |
n15 |
1991 |
n43 |
||
|
n16 |
|
n44 |
||
1978 |
n17 |
1992 |
n45 |
||
|
n18 |
|
n46 |
||
1979 |
n19 |
1993 |
n47 |
||
|
n20 |
|
n48 |
||
1980 |
n21 |
1994 |
n49 |
||
|
n22 |
|
n50 |
||
1981 |
n23 |
1995 |
n51 |
||
|
n24 |
|
n52 |
||
1982 |
n25 |
1996 |
n1- 53 |
||
|
n26 |
|
n2- 54 |
||
1983 |
n27 |
1997 |
n3- 55 |
||
|
n28 |
|
n4- 56 |
||
|
|
|
1998 |
n5- 57 |
|
|
|
|
|
n6- 58 |
Transfert | Vol. I, N. 1, 1970 |
M.Fordham | Note sul transfert |
R.Grinnell |
Riflessioni sul training e sul transfert: la personalità come funzione trascendente |
M.Spiegelman | |
R.Gordon | |
A.Carotenuto | Osservazione su alcuni aspetti del Transfert e Controtransfert |
S.Rusconi, M.Selvini Palazzoli | |
Vol. II, N. 1, 1971 | |
C.G.Jung | |
E.D'Alfonso | Lo studio dei sogni in C. G. Jung. Una disamina storica |
E.Bernahrd | Introduzione allo studio del sogno |
C.A.Meier | L'interpretazione dei sogni |
G.Adler | Studio di un sogno |
M.Viterbi | Il sogno di Giacobbe |
M.Pignatelli | Il linguaggio del sogno |
J.Hillman | Il tradimento |
Psicopatologia | Vol. III, N. 2, 1972 |
E.D'Alfonso | Malattia e cura dell'anima secondo Carl Gustav Jung |
G.Maffei | In tema di psicopatologia: riflessioni critiche da un punto di vista junghiano |
J.Hillman | Linguaggio della psicologia e linguaggio dell’anima |
A.Storr | La psicopatologia del feticismo e dei travestitismo |
C.A.Meier | La medicina psicosomatica secondo il pensiero di Jung |
A.Carotenuto | Psicopatologia dell’analista |
G.Adler | Jung dieci anni dopo |
Vol. IV, N. 2, 1973 (Atti del Convegno internazionale dedicato a «Jung e la cultura europea», Roma 21/24 maggio 1973) |
|
G.Adler | Aspetti della personalità e dell'opera di Jung |
R.Rossini | Jung e la psichiatria moderna |
J.Hillman | Plotino, Ficino e Vico, precursori della psicologia junghiana |
M.Fordham | Riflessioni sull'analisi infantile |
A.Plaut | Teorie di apprendimento e psicologia analitica |
G.Benedetti | Jung e la schizofrenia |
P.Soliè | Medicina psicosomatica e psicologia analitica |
E.Guidubaldi | Archetipi nella Divina Commedia |
M.David | Jung e la cultura francese |
G.Manganelli | Jung e la letteratura |
M.Trevi | Struttura e processo nella concezione junghiana dell'inconscio |
A.Gugghenbuhl-Craig | Psicologia junghiana e psicopatologia sessuale |
M.L.Von Franz | Il visitatore sconosciuto nei sogni e nelle fiabe |
H.Dieckmann | Trasnfert e controtransfert |
L.Rauhala | Jung e la fenomenologia |
V.Cappelletti | Jung e la psicopatologia del XX secolo |
Psicologia e Società | Vol. V, N. 1, 1974 |
C.G.Jung | Wotan |
D.Holt | Jung e Marx |
G.Benedetti | Psicologia e società moderna |
M.Trevi | Simbolo, progetto, utopia |
G.Maffei | Per una terapia della schizofrenia: il rapporto psicoterapeutico come relazione sociale |
P.Tranchina | Psicoterapia e prassi istituzionale |
R.Altamura | La psicologia analitica fra ideologia e prassi |
F.Pivano | Danaro e jeans, potere e fiori |
Psicoterapia infantile | Vol. V, N. 2, 1974 |
A.Carotenuto | Lo sviluppo del bambino nel pensiero di Erich Neumann |
M.Fordham | Simbolismo nella prima e seconda infanzia |
W.Zublin | Immagine materna e carenze affettive |
G.Maffei A.Telara | Il bambino psicotico: prospettive per un'interpretazione |
L.D'Alfonso | Dalla parte del figlio e della madre |
S.Messeca | Osservazioni sul gioco di un bambino di due anni |
M.Loriga | Ipotesi di terapia analitica in un caso di autismo infantile |
B.Iaccarino | Un'esperienza di psicoterapia istituzionale |
A.Lo Cascio | Considerazioni sui meccanismi di difesa |
Psicologia e arte | Vol. VI, N. 2, 1975 |
P.Birkhauser | La psicologia analitica e i problemi dell'arte |
P.Coppola Pignatelli | Funzione e simbolo nell'opera di architettura |
M.M.Olivetti | Instaurazione della coscienza e rappresentazione architettonica |
A.Schwarz | L'uomo dalle braccia alzate |
M.Trevi | Mito, ironia, simbolo nell'opera Mario Brelich |
A.Vitolo | A proposito di inconscio e letteratura |
Esperienze analitiche | Vol. VII, N. 1, 1976 |
A.Carotenuto | Aggressività, sogni, destino |
G.Maffei | L'intellettualizzazione nell'isteria di angoscia |
A.Lo Cascio | L'altra ipocondria |
G.Faraci | Attivazione inconscia e ottica bifocale |
P.Aite | Immaginazione come comunicazione |
M.Loriga | Interpretazione e rapporto di transfert in un caso di nevrosi ossessiva |
M.Pignatelli | Il limite come coscienza |
M.Trevi | Trentotto sogni in un'analisi |
Freud Jung. Note | Vol. VII, N. 2, 1976 |
A.Carotenuto | Psicologia analitica e psicoanalisi in rapporto alle dominanti psichiche |
C.Ricciardi | La teoria della rimozione in Freud e Jung |
P.Russo F. Rossano | Fantasie primarie e archetipi |
C.Baudouin | Freud, Jung e la psicologia delle istanze |
G.Ventimiglia | Note sull'analisi dei sogni |
A.Vitolo | La dimensione sociale in Freud e Jung |
G.Maffei | Leggendo Jung con Lacan |
Problematiche della formazione analitica |
N. 15/77 |
A.Lo Cascio | Necessità e limiti dell'analisi didattica |
H.Walser | Una tragedia delle origini della psicoanalisi |
A.Carotenuto | Lettera a Honegger |
M.Fordham | Riflessioni sull'analisi didattica |
M.Pignatelli | Educazione a vivere attraverso l'analisi |
G.Faraci | L'analisi didattica quale strumento di repressione |
G.Maffei | Minuta sul pluralismo: posizione della psicoanalisi e della psicologia analitica |
aa.vv | Discussioni sull'analisi didattica |
H.Silberer | Sulla formazione del simbolo |
Esistere come donna | N. 16/77 |
B.Garufi | Sul preconcetto di inferiorità della donna: alcune riflessioni sul femminile dal punto di vista della Psicoanalisi e della Psicologia Analitica |
F.Selingheri Pes | Riflessioni sul narcisismo e masochismo nell'identità femminile |
H.Téboul-Wiart | Madre e maternità |
S.Di Lorenzo | L'Animus nella donna di oggi |
T.Corsi Piacentini | Il significato attuale dei rapporto psicoanalitico fra donna analista e donna paziente |
M.Loriga | Esperienze di gruppo terapeutico |
L.Bellocchio Ravasi | Maschile e femminile in una lotta operaia |
B.Iaccarino | Tecniche di osservazione infantile e psicopatologia femminile |
P.Russo Rossano | Note sulla sessualità femminile |
M.Loriga e S.Rosselli | Intervista con Marie Cardinal |
S.Rosselli | Per una introduzione mancata |
P.Coppola Pignatelli | La donna e lo spazio |
Per una simbolica dell’ambiente | N. 18/78 |
R.Pane | Urbanistica architettura e restauro nell’attuale istanza psicologica |
A.Carotenuto | La conservazione della materia come integrazione psicologica |
P.Aite | Uno spazio per immaginare |
A.Lo Cascio | Deterioramento e spazio della creatività |
B.Iaccarino | Famiglia, abitazione e processi di socializzazione |
M.Pignatelli | La città invisibile |
A.Carbonaro | Memoria e progetto nell'agire sociale |
P.Coppola Pignatelli | La casa: strumento di analisi psicologica e sociale |
D.Mazzoleni | L’autostrada, la tana, l’albero fiorito: progetto di un’eterotopia urbana |
G.Bartalotta | Ecologia e psiche |
Parole e immagini strumenti dell’analisi | N. 20/79 |
E.G.Humbert | Il ruolo dell’immagine nella psicologia analitica |
J.Hillman | Ricerche sull’immagine |
J.Gillibert | La dimensione ottativa dei linguaggio interpretante |
G.Maffei | Ricerche sulle immagini visive |
A.Vitolo | L’immagine come modello culturale in Jung |
G.Gabbriellini e S.Nissim | Fenomeni protosimbolici nei bambini autistici |
P.Aite | Immagini e parole di una esperienza: un confronto |
L’esistenza amorosa | N. 21/80 |
M.Pignatelli | Un’incognita chiamata amore |
A.Carotenuto | “Piena cosa di paura” |
G.Maffei | Abbozzo di analisi di alcuni aspetti del fenomeno amoroso |
M.T.Colonna | Amore, separazione e conoscenza |
C.David | Il fascino dell’illimitato |
L.Marra | Per una antropologia della intersoggettività amorosa |
F.Selinghieri Pes | Il potere e l’amore |
A.Vitolo | Amore e Psiche: enigmi |
J.Hillman | Anima |
Interpretare le fiabe | N. 22/80 |
A.Michelini Tocci | Bipolarità dell’archetipo della strega nelle fiabe |
A.Navone | L’amore delle tre melagrane |
A.Grassi | Pinocchio |
N.Neri | La parola imprudente |
S.Parise | Giufà |
A.Vitolo | Peruonto |
G.Nonini | Il piccolo principe |
C.De Gennaro | L’uccellino azzurro |
A.M.Panepucci | La sposa bianca e quella nera |
D.Tortolani | La gommaia |
Jung: Il nuovo tempo |
N. 23/81 Relazioni dell’VIII Congresso di Psicologia Analitica (S. Francisco) (1a parte) |
P.Berry-Hillman | Il training dell'ombra e l’Ombra dei training |
R.Blomeyer | Problemi di training. Scuola dell’individuazione |
J.Dehing | Il transfert come droga |
G.Dreifuss | Analisi dei superstiti dell’Olocausto |
B.Garufi | La moda come relazione corpo-psiche |
C.Jess Groesbeck | Il mito dell’analista: Freud e Jung analisti uno dell’altro |
G.Guy-Gillet | La cucina nel campo analitico |
W.Ladson Hinton | Buffoni, buffoneria e senso del ridicolo |
R.A.Lockhart | Il denaro |
A.Samuels | Visione frammentaria. Una meta centrale del training |
R.Stein | Accoppiamento/separazione. Riflessioni sull’evoluzione dell’archetipo del matrimonio |
R.Strubel | Individuazione e Sé di gruppo |
A.Vasavada | Analisi gratuita e lavoro con l’anima |
E.Whitmont | Maschile e femminile. Alcune idee tradizionali rivisitate |
Le dimensioni dell’analisi |
N. 24/81 Relazioni dell’VIII Congresso di Psicologia Analitica (2a parte) |
K.Asper | Riflessioni sull’inizio dell’analisi |
G.Bartalotta | Psicologia analitica e terrorismo politico |
F.J.Blum | Jung e la nuova coscienza |
M.Vera Buhrmann | Training analitico e training dei guaritori Xhosa |
J.D.Covitz | L’importanza del danaro |
T.J.Kapacinskas | Training come apprendistato |
E.Jung | La psicoterapia delle psicosi nel training psicoanalitico |
L.Petchkowsky | Immagini di follia negli aborigeni australiani |
J.Singer e M.Loomis | Un nuovo test di tipologia junghiana |
J.Marvin Spiegelman | L’immagine dell’analista junghiano e il problema dell’autorità |
H.Téboul-Wiart | Omosessualità femminile e società |
W.Willeford | Festa, comunione e reciprocità |
A.J.Ziegler | L’idrolite: del bere e dell’aridità in una medicina archetipica |
Professione analista | N. 25/82 |
A.Carotenuto | Un problema dell’analisi didattica |
G.Maffei | Osservazioni per la vitalità dei training |
P.Aite | Note sulla scena della formazione analitica |
M.Pignatelli | Il fantasma del terzo |
A.Lo Cascio | Dal contratto analitico al contratto didattico |
M.Loriga | Psicoanalisi infantile e problemi di formazione |
M.T.Colonna | Logos dell’anima e formazione |
S.Rusconi | Uno spazio particolare della formazione: il “fuori del setting” |
F.Bassan | La ricerca della capacità negativa |
S.Parise | La mitologia della formazione |
A.Vitolo | Su alcuni incroci, aporie e nodi della formazione |
G.Zoppis Piccolomini | La necessità del rifiuto |
L.Poli | Wanderyahre. Momenti di un training analitico |
S.Putti | Propedeutica come rischio |
S.Freud | Lettere a Sabina Spielrein 1909-1923 |
G.Maffei | A proposito di un cadavere squisito |
Crisi, momento dell’analisi | N. 26/82 |
G.Maffei | Una crisi |
P.Aite | Una prospettiva sul disagio dell’analista |
A.Carotenuto | Il momento di crisi nell’analisi |
M.Pignatelli | Le vicende della coppia analitica |
G.Faraci | Crisi nell’analisi o crisi dell’analista? |
A.Vitolo | Il linguaggio junghiano e la crisi |
P.Berry | La mancanza che fonda. Qual è l'importanza della madre? |
A.Jaffè | Le fasi creative nella vita di Jung |
M.Trevi | Testo, interpretazione, simbolo |
Connessioni | N. 27/83 |
A.Lo Cascio | Jung e la psichiatria. Un possibile aggiornamento dell’approccio terapeutico |
C.Gullotta | Desimbolizzazione e riorganizzazione dei simbolo nella psicoterapia della schizofrenia |
G.Benedetti | La psicoterapia come limite della scienza nel paradigma dell’incontro con l’infermo psicotico |
A.Carotenuto | Nevrosi, processo creativo e potere sull’altro |
P.Aite | Jung e l’immaginazione: una via per la ricerca analitica |
M.Pignatelli | Identità e relativizzazione dell’Io |
J.Hillman | Anima |
M.T.Colonna | La Morte e il Femminile: i Misteri |
F.Bassan | Sabina Spielrein e la pulsione di morte |
E.Bargiacchi | Forma senza forma |
Trasgressioni | N. 28/83 |
G.Faraci | Trasgressione: il perchè di un no |
F.Selingheri Pes | Patologia della trasgressione |
G.Maffei | Sull’attitudine affettiva dello psicologo analista |
P.Aite | Al di là della parola |
M.Pignatelli | Il paradosso dell’analisi: miraggi e scoperte |
A.Lo Cascio | Trasgressione e regressione |
B.Bettelheim | Scandalo in famiglia |
A.Carotenuto | Ancora su Sabina Spielrein |
M.Mancini | La questione transferale secondo Freud |
S.Parise | Aspetti della pratica analitica di S. Freud |
M.Trevi | Per uno junghismo critico. Ermeneutica e psicologia analitica |
G.L.Aversa | La scelta del testo: esperienza d’una finzione |
Letture dell’inconscio | N. 29/84 |
G.Benedetti | Partecipazione al delirio schizofrenico o realtà dell’inconscio collettivo? |
A.Lo Cascio | Il fascino sottile della psichiatria |
A.Carotenuto | Conoscenza di sé |
G.Rocci | L'entelechia e l’immagine: Ernst Bernhard |
S.Benvenuto | Sessualità e bricolage |
N.Neri | Marie Louise von Franz |
M.Trevi | Per uno junghismo critico. Cultura, individuo, individuazione |
L.Aversa | Il linguaggio nel rapporto analitico |
Poetica della follia | N. 30/84 |
A.Carotenuto | Jung e la letteratura |
S.Garzonio | N. V. Gogol’. Le memorie di un pazzo |
M.Pignatelli | Umiliazione sociale e malattia |
S.De Vidovich | F. M. Dostoevskij, Il sosia |
A.Lo Cascio | Il Sé nemico |
A.Lo Gatto Maver | V. M. Garsin, il fiore rosso |
P.Aite | Il potere dei simboli |
B.Della Porta | L. Tolstoj, Le memorie di un folle |
B.Iaccarino | L’angoscia esistenziale |
R.Giuliani | L. Andrèev, Il pensiero |
G.Maffei | La coscienza perversa |
C.Gullotta | L’incubo del quotidiano |
M.Colucci | A. Cechov, Il monaco nero |
A.Carotenuto | L’orgoglio della gnosi |
Frustrazione gratificazione | N. 31/85 |
M.Pignatelli | Fenomenica dell’emozione |
A.Carotenuto | Inconscio e dignità dell’uomo |
G.Faraci | Neutralità e tensione valorizzante |
A.Lo Cascio | Soggettività e sentimenti nel gioco del controtransfert |
P.Aite | Frustrazione/Gratificazione: un’esperienza clinica |
M.Loriga Gambino | Fantasmi e realtà in un’esperienza di analisi femminile |
G.Maffei | Inizio di analisi e sviluppo di psicosi |
A.Vitolo | Miti e oggetti della frustrazione |
I.Marra | Gratificazione e ricerca della verità |
L.Aurigemma | La sofferenza e il male nella prospettiva junghiana |
M.T.Colonna | Il mondo infero e la coscienza |
M.Trevi | Per uno junghismo critico. lndividuazione e funzione simbolica |
Coscienza d’amore | N. 32/85 |
A.Carotenuto | Violenza dell’Eros |
I.Marra | Presenza-assenza nella relazione amorosa |
M.Mancini | Creatività e rapporto tra persone |
L.De Franco | Per una poetica dell’attesa |
A.Pintus | L’amore come coscienza limite |
P.C.Devescovi | Dichiararsi all’altro |
E.Liotta | Il corpo e la trasformazione del Sé |
E.Caramazza | Incontri nel desiderio |
E.Traverso | Contenuto della bellezza |
G.Murzi | La seduzione dei presente |
R.De Giorgio | Pornografia del sentimento |
G.Tonini | Il matrimonio come mito |
L.Aurigemma | L’idea di Spirito nel pensiero di C. G. Jung |
M.Trevi | Per uno junghismo critico. Psicologia e considerazione psicologica in C. G. Jung |
Dentro e fuori | N. 33/86 |
A.Carotenuto | Il fuori della terapia |
A.Lo Cascio | Tempo, spazio, trasformazione: alcune note analitiche |
G.Maffei | Appunti sul problema dell’alterità |
M.Loriga Gambino | Separazioni di coppia e affidamento dei bambini: il ‘dentro’ e il ‘fuori’ del problema |
M.Pignatelli | Intimità e mondo |
G.Benedetti | Il problema dei negativismo schizofrenico |
A.Schwarz | La luce dell’amore |
G.Rocci | Analisi di un plesso teorico junghiano: la sincronicità |
Psiche e legge | N. 34/86 |
G.Maffei | Per un tentativo di riflessioni basate sull’esperienza |
A.Carotenuto | Psicoterapia fra creatività e legge |
G.Pes | In tema di ordinamento della professione di psicoterapeuta |
L.Marra | L’inconscio, la norma, la coscienza ottimale |
U.Galimberti | Realtà psichica e realtà storica nel pensiero di C. G. Jung |
A.Pintus | A proposito di istituzioni |
S.Parise | Analisi, terapia e conoscenza |
R.Maglione | Lavoro istituzionale e istituzione del lavoro in un Dipartimento di Salute Mentale |
L.De Franco | L’identità di una professione tra rassicurazione e riconoscimento |
P.C.Devescovi e G.Gabbriellini | La psicoterapia infantile e la legge. Attese e timori di un Incontro |
Frammenti d’ombra | N. 35/87 |
A.Carotenuto | L’Ombra delle origini in C. G. Jung |
P.Mudd | Risposta a Carotenuto |
M.Sidoli | Vergogna e Ombra |
M.Pignatelli | Semplicità e consapevolezza |
Aite, Gullotta, Lo Cascio, Migliorati, Rufini | Ombra e formazione |
Grassi De Marsanich, Baldieri, Iorio: | L’Archetipo dell’Ombra nell’anoressia mentale e nella depressione |
R.Fiumara | L’Archetipo dell’Ombra e la sindrome da disconnessione emisferica. Possibili corrispondenze |
G.Rocci | Simbolo, archetipo, stabilità strutturale: un’applicazione della teoria delle catastrofi |
A.Borghini | Un’Alcesti bulgara: concezione del destino e simbologie dello scambio amoroso nei racconti di folklore |
A.Vitolo | Freud, Gross, Spielrein alle origini del tema paterno in Jung |
Presenza inquieta | N. 36/87 |
A.Carotenuto | La terapia inquieta |
M.Pignatelli | Sofferenza e garanzia del dubbio |
G.Maffei | Brevi riflessioni su alcuni commenti di Jung relativi alla sofferenza |
M.T.Colonna | Dolore e sofferenza dell’analista |
P. Aite | Sofferenza psichica e ascolto analitico |
F. Selingheri Pes | Qualche osservazione sull’accettazione e il superamento della sofferenza |
L. Tarantini | Nel labirinto, ovvero il dolore della conoscenza |
A. Pintus | Crudeltà di Giobbe |
L. De Franco | La relazione altra |
E. Caramazza | La pena nella guarigione |
S. Parise | Il tragico in Jung |
E. Liotta | Sul mostro e il mostrare |
A.Rossi | La sofferenza muta |
L. Aurigemma | Il concetto di sublimazione da Freud a Jung |
G.Rocci | L’etica nello sviluppo individuativo della psiche verso il Sé |
Immagini dell’adolescenza | N. 37/88 |
K. Kiepenheuer | Esperienze archetipiche nella pubertà |
M.T. Rufini | Perfezione e caduta. Considerazioni sull’adolescenza dell’intellettuale |
B. Iaccarino | Attenzione e interpretazione nella consultazione breve con gli adolescenti |
A.Fonzi e E.Menesini | Conformismo e autonomia: la funzione dei gruppo dei pari nell’adolescenza |
G. Gabbriellini e S. Nissim | Il bambino adottato diviene adolescente: appunti sulle problematiche corporee |
A. Vitolo | L’adolescenza tra passato e futuro: questioni di teoria e metodo |
A.M. Sassone | Identità e immagini d’identità |
G. Turrini | Su alcuni aspetti delle dismorfofobie |
C. Cardona | Una sosta all’osteria del Gambero Rosso |
M. Flores | Adolescenza e adolescenti nella recente ricerca storiografica |
M. Loriga Gambino | Una visita a Bonneuil |
A.Carotenuto | Nostalgia e desiderio |
E. Zuali | Tra seduzione e comunione |
Discorso sull’inconscio | N. 38/88 |
A. Carotenuto | Interpretazione e rimozione del paziente |
P. Aite | Una prospettiva sull’atto interpretativo in analisi |
M. Pignatelli | Immagine, interpretazione, relazione |
A. Lo Cascio | Struttura del Sé e dinamiche del setting |
M. Trevi | Prospettivismo e psychologia perennis in Jung |
B. Iaccarino | L’interpretazione della relazione: madre e bambino in seduta |
A. Pintus | Funzione materna: un’interpretazione di alleanza terapeutica |
L. De Franco | Oscurità e interpretazione |
L. Tarantini | L’atteggiamento interpretante: un pensiero che guarda ascoltando |
G. Rocci | Ermeneutica dell’immaginale |
V. Caretti e G. Murzi | L’empatia nella relazione analista-paziente |
O. Rosati | Interpretazione nel gioco e interpretazione del gioco in psicodramma |
E. Boncinelli | Interpretazione e rappresentazione |
S. Agostini | A proposito dell’interpretazione |
Dialoghi del sentimento | N. 41/90 |
A Carotenuto | Dialogo con Jasmine |
P. Aite | Sognando con le mani |
M. Loriga | Orgoglio e pregiudizio |
G. Faraci | Amore e coscienza nel setting |
M. T. Rufini | Modificazioni nell’ascolto analitico |
F. Donfrancesco | Sulla scena delle immagini |
C. Gullotta | Il caso di Alfa: l’individuazione come rapporto tra fusione e separazione |
L.Ttarantini | La madre bianca |
S. Agostini | Tra Pathos e Logos: l’esperienza analitica del sentimento |
S. Parise | I sentimenti dell’analista nel setting analitico |
M. T. Colonna | Una riflessione immaginale sul gruppo di redazione della Rivista |
Appendice: immagini | |
Percorsi del sogno | N. 43/91 |
G. Maffei | L’analisi dei sogni secondo Jung. Riflessioni su una parte del Seminario 1928-30 |
G. Fossi | L’interpretazione dei sogni: il secolo dopo |
B. Garufi | Un esempio di funzione trascendente |
J. Hillman | Sul sogno |
M. Pignatelli | L’analisi e il suo sogno |
F. Castellani | Il sogno e il suo doppio |
A. Pignatelli | Sogno e tipologia: alcune considerazioni |
S. Agostini | Il sogno tra elusione ed illusione |
L. Procesi | Un motivo oniricoreligioso e la sua interpretazione |
M. T. Colonna | L’incertezza sui sogni |
A.Carotenuto | Pensieri di passione |
N. 46/92 | |
Biagini, Carito, Carrara, Devescovi, Maffei, Raglianti, Rossi, Tucci, Zanda | Rivista sintetica della letteratura sulla conclusione dell’analisi |
A. Rossi | La conclusione dell’analisi dal punto di vista di Jung e di altri psicologi analisti |
S. Carrara e G. Zanda | Sul saggio freudiano “Analisi terminabile e interminabile” |
S. Tucci | Postanalisi e Follow-up Studies |
G. Biagini e M. Carito | La conclusione dell’analisi personale nel training analitico |
P. C. Devescovi e P. Raglianti | La conclusione dell’analisi con i bambini e con gli adolescenti |
AA. VV | Bibliografía sulla conclusione dell’analisi |
A. Di Ciaccia | Note sulla fine dell’analisi in Jacques Lacan |
C. Schillirò | Il Tao dell’analisi. La fine dell’analisi e il suo senso per l’anima |
G. Antonelli | I racconti di Gorgia |
A. Pignatelli | L’analisi: un oggetto incompiuto |
M. Pignatelli | Aspetti e destini di un rapporto diverso |
Il corpo e i suoi fantasmi | N. 51/95 |
F. Castellana | Il corpo stremato |
L. Procesi | Anoressia omosessualità castrazione. Il caso Ellen West |
S. Agostini | Il tempo in/fame: per una lettura dei disturbo anoressico |
E. Rosini | Considerazioni sui disturbi alimentari |
A. Pintus | Verso un trattamento integrato dell’anoressia |
P. Montella | Ruolo degli affetti nella formazione dell’immagine corporea |
L. Falcolini | Problematiche legate all’identità femminile |
E. G. Humbert | Coscienza del corpo |
E. Liotta | Tra mente e corpo: rispecchiamenti e risonanze nella creatività |
A. Adorisio | Il corpo e l’immaginazione attiva |
L. Tarantini | Amedeo o come sbarazzarsene |
R. De Giorgio | Una gravidanza psicosomatica |
A. Carotenuto | Letteratura: Il romanzo moderno e l’attualità del mito |
Maestri scomodi. Ernst Bernhard, Buber e Jung | N. 2 (54/96) |
E.Bernhard | Introduzione allo studio del sogno |
A.Petterlini | Il contrasto tra M. Buber e C. G. Jung |
F.Michelini Tocci | Il misticismo di Buber |
B.Garufi | Una testimonianza |
M.Pignatelli | Uomini di buona volontà |
P.Aite | Un individuo scomodo |
A.Carotenuto | L'opera esige la vita |
M.Loriga Gambino | Il mio primo incontro con Bernhard |
C.Modigliani | Sogno ricorrente dopo terapie antiblastiche |
R.Màdera | La spiritualità di Ernst Bernhard nel contesto della psicologia analitica |
M.Fiorentino | Dedico questo film a Ernst Bernhard |
Attualità del disagio | N. 3 (55/97) |
G.Maffei | La clinica analitica in relazione allo sviluppo della psicologia analitica e della psicoanalisi |
A.Pignatelli | Psicoanalisi-psichiatria: antinomia psichica e integrazione operativa |
B.Callieri | Della morte e del morire. Aspetti antropofenomenologici |
A.Ballerini, M.Rossi Monti | La vergogna: un affetto trascurato in psicopatologia |
G.Di Petta | Fenomenologia del mondo-vissuto: costituzione psicopatologica del mondo-clinico |
C.Gullotta | Le maschere della sofferenza. Psicologia analitica e psicopatologia |
S.Mellina | Etnopsichiatria: un nome inquietante per una ricerca inquieta |
A.Carotenuto | Appaio quindi sono |
M.Pignatelli | Vita da singoli |
P.Russo | Ai margini dell'adolescenza protratta: riflessioni cliniche |
F.Castellana | Verso una sistematizzazione della personalità vetero-adolescenziale |
L.Tarantini | Spettri e fantasmi di Amleto |
L.Procesi | Il complesso di Sara. Dalla fecondazione artificiale alla maternità masturbatoria |
R.De Giorgio | L'avvenire di una disillusione |
Vitalità del negativo: creatività e distruttività in analisi | N. 5 (57/98) |
G.Maffei | Sulla distruttività come conseguenza di un'aggressività non trasformata |
L.Ravasi Bellocchio | Storia di Morena |
L.Crozzoli | A partire dal corpo |
F.Castellana | Gioco della sabbia e coppia analitica |
R.Màdera | Non dovevo nascere belva, mamma, io ero un fiore |
A.Malinconico | L'oratore muto e la comunità: "Anche qui dimorano gli Dei" |
A.Marcoli | Il gioco delle aspettative |
M.Pignatelli | Istinto di morte e impronta di assoluto |
A.Carotenuto | Distruzione, caos e il rischio creativo |
E.Liotta | Creare e curare |
P.Aite | Ascolto e vitalità del negativo. Eros e i suoi cavalli: una prospettiva mitica su un primo incontro analitico |
L.Ravasi Bellocchio | Buonanotte, dolce principe. Percorso di letture poetiche intorno al lavoro del lutto |
A.Panepucci | Note su psiche e società |